Il quadrante della vedova

Marco (12, 41-44) tratta di una vedova che mette in una  shupharot del gazophulakion due spiccioli/leptà, equivalenti ad quadrante cioè 1/4 di asse (una moneta del valore di 50 centesimi di euro, cioè di circa mille vecchie lire).

Gesù – questa è la mia ricostruzione del fatto – si trovava nel cortile delle donne, una zona che era  separata dal cortile degli israeliti da un muretto ed aveva all’intorno delle colonne, che sorreggevano il matroneo, da cui si poteva assistere ai sacrifici e alle funzioni del tempio. In questi portici c’erano 13 bossoli/buche, a forma di corno, disposti in modo che chi passava poteva deporre monete, che calavano giù ed arrivavano nella stanza del tesoro.

Un fedele, circonciso – era vietato severamente  ai non circoncisi entrare sia nel cortile degli ebrei che in quello della donne, pena la morte: un’iscrizione sulle monumentali porte di ingresso del  tempio vietava l’accesso ai pagani- poteva andare al cortile degli israeliti  dal cortile delle donne, mediante 15 gradini.

Dai bossoli il denaro, dunque, confluiva, da varie parti, a seconda della disposizione dei corni, nella vasta sala del gazophulakion come elemosina o come tributo per il tempio (la doppia dracma): questo costituiva il tesoro del tempio dove c’erano addetti al raggruppamento delle singole  entrate, in relazione alle porte di ingresso del tempio e dove c’erano depositi pubblici statali con proprio sigillo, ma anche  di  comunità distinte per segni, e perfino di conti privati, custoditi in sacchetti, dopo che le monete erano state accertate nella loro autenticità di conio – date le tante contraffazioni – e contrassegnate con il timbro templare con certificato di probatio, che attestava  che i saggiatori l’avevano provato e comprovato  (solo allora il deposito era definito  pecunia clusa et obsignata).

Insomma, il gazophulakion era una banca/trapeza (cfr. A. Petrucci, Mensam exercere, Studi sull’impresa finanziaria romana, Iovine, Napoli, 1991), la banca più grande degli ebrei – perfino di quella di Alessandria – ed aveva molti gestori, con un tamias, responsabile, di stirpe sacerdotale, che – di solito – era collegato con lo strategos, di nomina del sinedrio, ambedue.

Gesù, dunque, era davanti al  gazophulakion.

Perché un profeta, un maestro, un uomo  spirituale  sta davanti al gazaphulakion? Strano!

Ancora di più mi sorprende che stia seduto proprio davanti  alle bocche del Gazophulakion.

Se fosse un re ed avesse potere censorio, invece, avrebbe anche un significato lo stare presso una delle 13 supharot?!

Comunque, qualsiasi cosa stesse facendo nel tempio, Gesù che stava seduto (kathisas katenanti tou gazophulakiou – proprio di fronte al tesoro – katenanti fa supporre una volontà di inquisire, come anche etheoorei) esaminava, non stava a guardare, da curioso, il modo come l’ochlos popolo  gettasse denaro nel tesoro!

Marco parla dell’obolo (è moneta greca del valore simile al quadrante latino) della vedova,  dopo il tributo a Cesare, a seguito della confutazione dell’errore dei sadducei sulla resurrezione (ouk estin theos nekroon alla zoontoon: polu planaste/è dio non dei morti ma dei viventi: errate molto), della proclamazione dell’amore del prossimo come primo comandamento, della propria proclamazione come Messia, Signore più che Figlio di Davide in una correzione della lettura degli scribi, apostrofati come uomini che amano passeggiare in lunghe vesti, rivere saluti nelle piazze avere i primi seggi nelle sinagoghe, i primi posti nei conviti, divorare le case delle vedove,  fare ostentazione delle lunghe preghiere.

Il racconto di Marco, quindi, è nodale in quanto subito dopo l’evangelista fa un discorso escatologico, mostrando l’inizio dei dolori e il vertice della tribolazione (tutti termini  spie dell’avvenuta distruzione del tempio e della città) per giungere a focalizzare la venuta del Figlio dell’uomo  sconosciuta a tutti (perfino agli angeli e allo stesso Figlio) e nota solo al Padre, per cui c’è l’esortazione a vegliare con l’uso di tre termini  blepete, agrupneite… grhgoreite (anafora  di quest’ultimo con poliptoto/ina grhgorhi).

Noi abbiamo parlato a lungo di discorsi apocalittici ed escatologici e rinviamo ad altri studi (Apokalupsiscuriosità – ed altrove), qui mi preme rilevare che lo studio sulla vedova da parte di un maran/re, che esamina i suoi sudditi (specie sadducei e scribi, filoromani) versare nel tesoro del tempio, ha un altro valore rispetto a quello dato dalla tradizione…

Dopo la purificazione del tempio, il maran può aver chiesto un contributo ai suoi sudditi? Come Oro alla patria di Mussolini, fissato per la Giornata della fede il 18 Dicembre 1935?…!

Chi attende ancora la venuta del Signore, come parousia/ritorno, presenza divina, invece,  intorno alla fine del primo secolo d.C., mira a risolvere tutto in un ammaestramento morale secondo quanto detto da Christos che rileva come la vedova (definita non khhra ma auth h ptookhh), anche se poveretta,  ha gettato  più di tutti (pleion pantoon ebalen toon ballontoon), dando una spiegazione divina – solo un dio può vedere quanto versato e sapere la verità! – di quanto dato da tutti gli altri (to perisseuon il superfluo), rispetto al versato dalla vedova che ha dato tutto ciò che ha, cioè tutta quanta la sua vita/panta osa eiken, olon ton bion auths.

La conclusione di Marco è, dunque, che la poveretta dà tutto ciò che ha, mentre tutti gli altri solo il superfluo, in una esaltazione dei poveri rispetto ai ricchi (condannati!), degli ultimi rispetto ai primi, in un rovesciamento delle situazioni, secondo la retorica delle antitesi.

Una facile lezione morale, amici cristiani, puzza – tanto – di inganno, da parte del nuovo sacerdozio christianos!

Gesù, Meshiah aramaico, methorios, o politikos

Gesù fu un messia aramaico, methorios e politikos. Ho già trattato il problema della regalità di Gesù aramaica, e quindi del Makuth ha shemaim, ed ho puntualizzato la funzione methoria dei giudei ellenisti, oniadi, in relazione al sistema trapezitario ed emporico (cfr. Jehoshua o Iesous?, Maroni, 2003). O methorios, da una parte, ed o politikos, da […]

Oralità e scrittura dei Vangeli

Per la genesi  dei Vangeli, a  nostro parere, non bisogna più stare a ragionare secondo la logica ottocentesca  sinottica, né secondo quella della theoria di  Quelle /sorgente, elaborata agli inizi del Novecento, né secondo  quella più recente delle due fonti,  ma bisogna tenere presente un lungo periodo di oralità dalla morte di Gesù Mashiah/Christos, un eroe nazionale […]

Parabola del fariseo e del pubblicano

Gesù può aver detto la parabola del Fariseo e del pubblicano? Non credo e non certo come la scrive Luca. Perché? Si chiederanno molti cristiani. Per due motivi: Primo, perché i personaggi non  sono realmente storici, ma sono inventati sulla base dell’osservazione della vita ecclesiale, di una provincia romana  di fine primo secolo: né Gesù, né […]

Un’ordalia nel 1498, a Firenze!

Firenze  7 aprile 1498: Un’ordalia, un giudizio di Dio! Che Vergogna per gli umanisti! 7 aprile 1498 un francescano e un domenicano a Firenze, in Piazza della signoria, si sfidano ad un’ordalia di fuoco. I priori hanno concesso l’area della piazza ed hanno allestito il teatro della sfida, facendo  una piattaforma di legno  alta oltre […]

la tetrarchia di Lisania

Lisania era  figlio di Tolomeo di Menneo, signore di Calcide che, alleato di Aristobulo II, suo suocero, aveva accolto Antigono, dopo la morte di suo fratello Alessandro, con le sorelle  a corte. Tolomeo era stato un padre spietato, che aveva fatto uccidere l’altro figlio Filippione, a cui era stata  concessa come sposa Alessandra, sorella di […]

Retorica e cristianesimo

Ha ragione Nietzsche? Secondo Nietzsche (Umano, troppo Umano) “l’origine del cristianesimo sta nel progetto di spacciare la sconfitta storica di Gesù, la sua morte ignominiosa sulla croce in una vittoria in un altro mondo” Il filosofo vede, dunque, il cristianesimo come “sviluppo e prosecuzione dell’ebraismo” e considera i cristiani come uomini che “incapaci di accettare […]

Un Dio tragico: aprosdoketon e peripeteia in Historia

Pasa episteemh khoorizomenh dikaiosunhs kai ths allhs areths, panourgia, all’ou sophia phainetai/ ogni sapere, disgiunto da giustizia e da altra virtù,  sembra raggiro, non sapienza.  Fozio,Gnoomai 245. Ho sempre pensato che il Dio cristiano abbia più una connotazione militaristica e tragica -in quanto è un dio arcaico ebraico- che quella universalistica e provvidenziale, successiva, della […]

Corpus Domini 1264

    Transiturus de hoc mundo  è  la bolla papale, del 1264 , che istituisce  la Festa con la processione del Corpus domini  e completa il lungo processo dottrinale sulla  transustanziazione, trasformazione oltre la sostanza  del pane e del vino  in Corpo e sangue del Cristo, sancita come dogma dal  IV Concilio Lateranense del 1215, controversa  fino […]

Agrippa secondo Emmanuel Carrère

  Che libro ha scritto Emmanuel Carrère? Un libro di storia? No.  Le royaume/Il Regno  non è un libro di storia perché Carrère, l’autore,  è uno  sceneggiatore, bravo nel suo mestiere,  abile ad attirare il pubblico, a coinvolgerlo  con leggerezza (troppa)  in un gioco di superficiali ricostruzioni del contesto delle ecclesiai e in un tentativo di […]

“Filioque” e il concilio di Toledo

Il III concilio di Toledo e Homelia de Triumpho ecclesiae ob conversionem Gothorum (CPL 1184) sono basilari per la cultura  cristiana occidentale , che completa il pensiero sulla ekporeusis processione dello Spirito Santo,  che viene definito come Persona  che procede dal Padre e dal Figlio. Nel vangelo di  Giovanni 15,26 si  trova scritto  o para tou patros ekporeuetai e […]

Qual era il logion originario del “Sale”?

Voi siete il sale della terra  è l‘incipit attuale del logion di Matteo (5,13). Sale della terra è un sintagma che è metafora in quanto il discepolo di Gesù è come il sale che rende saporita ogni cosa sulla terra. La sottesa  similitudine  autorizza a dire che chi segue Gesù, oltre ad essere beato (makarios), […]

Giulio Erode il grande, filelleno

Dopo molte ricerche e traduzioni  sono  giunto ad una risultanza storica,  non conforme alla tradizione letteraria, culturale, politica, quasi opposta a quella della tradizione religiosa sulla figura storica di Erode il Grande. Fino ad oggi la titolatura di Erode Il grande era in relazione ai figli e ai nipoti  e non certo alla sua immagine […]

Un prefetto tiberiano- A.Avillio Flacco

Aulo Avillio Flacco, fu governatore dopo Ibero, che aveva sostituito brevemente Vitrasio Pollione (Dione Cassio,St. LVIII,19,6) uomo probabilmente di Seiano  e governò  Alessandria e  Egitto dal 32  fino al 38. Flacco, dopo essere stato uno del seguito di Tiberio, tra i consiglieri finanziari e tributari, fu inviato in Egitto in quanto suo fedelissimo ed abile […]

Pazzesco di Luca Mastrantonio

Pazzesco Dizionario ragionato  dell’italiano esagerato Pressato da amici, mi sono sorbito, alla Palazzina Azzurra, come digestivo, per quasi un’ora, la presentazione di Pazzesco, un saggio linguistico- letterario, di Luca Mastrantonio  e poi la premiazione dell’editor Jacopo De Michelis, insieme  ad uno sparuto  gruppo di uditori, disattenti.

Denuncia e consegna di Gesù

Paradosis (consegna) e l’endeicsis (denuncia) di Gesù Cristo Dalle notizie evangeliche risulta che Gesù vive una vita misteriosa e nascosta fino a trenta anni e che, poi, si rivela facendo uno o più viaggi a Gerusalemme, dove, dopo denuncia e consegna ad opera del clero giudaico all’autorità romana, viene ucciso. Viene celata (sembra) la regalità, […]

La traduzione e Girolamo

Girolamo e la traduzione La lettera LVII  di Girolamo a Pammachio è un vero trattato sulla traduzione. Essa si divide  in 13 paragrafi La lettera è tipica  espressione di un’artificialità retorica, in cui è facile rintracciare la formazione di Girolamo, discepolo  di  Apollinare di Laodicea e di  Gregorio di Nazianzo  e quindi indirettamente della scuola […]

Filone cristiano o Cristo filoniano? Ta kata Seianon

Filone, pur conoscendo Gesù Cristo, non ne parla nella sua monumentale opera. Neppure è possibile avere la sicurezza che Filone e il Christos si conoscano perché l’opera  Peri Toon Aretoon, in cui il theologos avrebbe potuto parlarne, ci è giunta priva di tre libri, e specificamente di quello dove probabilmente avrebbe dovuto trattare del bios […]

Agli amici e parenti, cristiani

Il mio essere anthropos e il cristianesimo dei miei amici e parenti. Per almeno quaranta anni mi sono proposto come paradigma operativo, come exemplum di un vivere quotidiano faticoso, tormentato, proprio di chi ricerca un’autenticità personale e, contemporaneamente, un Dio nascosto – la cui presenza ha rasserenato il mio iter-. Ho cercato vie alternative, facendo […]

Apokatastasis ed Origene

Apokatastasis ed Origene E’ possibile ipotizzare razionalmente un kosmos ordinato secondo regole razionali, secondo logos in un’ oikonomia divina? La phusis è figlia di Dio unigenita,  dicono i platonici e gli stoici (o meglio il figlio unigenito del theos è h phusis ). Bene. Ma c’è veramente ordine nel Kosmos, nell’uomo e in ogni vivente? […]

L’Italia dell’analfabetismo

Da un’intervista del 1978 di Mario Gorini ad Angelo Filipponi Professore, non le sembra strano che in una società acculturata, si parli di nuovo di analfabetismo? A livello superficiale  può sembrare paradossale  che nelle società di rapido acculturamento, di alto benessere economico, democratiche, ci sia analfabetismo di ritorno, ma se si esamina il fenomeno, a […]

Premessa a Ma, Gesù, chi veramente sei stato?

Ma, Gesù, chi veramente sei stato? 1. Premessa Fare luce su Jesous Christos Kurios per me è stato l’assillo della vita da quando bambino recitavo le preghiere e non capivo ciò che dicevo in latino,  da quando mi dissero che Dio si riposò il settimo giorno ed avevo la domenica come giorno festivo e non […]

Angelo Filipponi

Vita Sublime

La vita sublime di Gaio Cesare Germanico Caligola è lo stesso saggio storico di Caligola il sublime (Cattedrale, Ancona 2009) rivisto e corretto, con l’aggiunta di un’appendice sulla morte dell’imperatore. Il lavoro è opera complessa di ricerca incrociata tra fonti ebraiche (Filone e Flavio ) e Latine (Velleio Patercolo, Seneca, Valerio Massimo, Plinio il Vecchio, […]

Caro Marco, che delusione!

Sono stato sempre circondato da amici e parenti, compresi i genitori, mio fratello e famiglia, i miei figli e mia moglie, tutti christianoi, menzogneri, curiosi di sapere notizie storiche, interessati apparentemente alla mia ricerca. *Perché parla di delusione, allora? E’ stato fortunato a trovare persone, che comunicano con lei, ricercatore?! Marco, tu sai bene cosa […]

Capiamo Gesù “figlio dell’uomo”!

Μὴ νομίσητε ὅτι ἦλθον βαλεῖν εἰρήνην ἐπὶ τὴν γῆν· οὐκ ἦλθον βαλεῖν εἰρήνην ἀλλὰ μάχαιραν/ non crediate che io sia venuto-Venni a portare pace sulla terra: non sono venuto-venni a portare  pace ma una spada! Matteo, 10,34 Vorrei tanto mostrare a voi, miei alunni, la figura di Jehoshua barnasha e il suo vero messaggio, in […]

Roma costantiniana è urbs christiana o pagana?

    Roma costantiniana è urbs christiana o pagana? Succurrendum  esse his erroribus  credidi: ut et docti ad veram sapientiam dirigantur  et indocti ad veram religionem/io ho creduto di  dover  rimediare a questi errori per dirigere i dotti alla vera sapientia  e gli indotti alla vera religio (Lattanzio, Divinae Institutiones, 1, 1.7).  Marco, abbiamo visto […]

Eusebio e la Gerusalemme cristiana

Marco, sembra che Eusebio in Vita di Costantino – III, 33,3 – (a cura di Laura Franco, BUR 2009) mostri la costruzione della Nuova Gerusalemme, al momento iniziale della costruzione della Chiesa del S. Sepolcro, alla presenza di Elena, che si trova ad Est, sul tracciato di Aelia Capitolina, come se volesse evidenziare l’origine orientale […]

Aedituus e Neookoros

Dichiarazione  israeliana 14 Maggio 1948 Siamo …aperti all’accoglienza di tutti gli esiliati…guidati da principi di libertà, giustizia e pace…difensori della sacralità dei luoghi di ogni religione! Parole vuote…ebraiche 2024! *Mi vuole, oggi, mostrare l’esatto valore di custodi del tempio- templum pagano, nel mondo latino, e di quelli del naos greco-ellenistico?. Perché? Marco, ho tanti motivi […]

Storie Filippiche (Florilegio Pompeo Trogo di Giustino)

*Professore, lei mi ha parlato tanto di Giustino martire, autore greco di epoca antonina, delle sue due Apologie e del Dialogo con Trifone, ma non mi ha mai parlato specificamente di un altro Giustino, storico epitomatore di Pompeo Trogo, un autore di epoca augustea? Perché non me ne ha parlato o mi ha fatto solo […]

Falsificazioni cristiane apollinariste

Marco, tu sai che nel corso dei secoli ci sono stati falsari che hanno falsificato documenti ed atti.  *Ci sono stati anche falsari in campo religioso? Si conoscono falsificazioni apollinariste,  avvenute sotto Costantino e i suoi figli in un clima di lotte tra ariani e katholikoi, a seguito delle formulazioni dogmatiche del Concilio di Nicea.  […]